COMMERCIALIZZAZIONE TERRITORIALE: LA CHIAVE DEL NUOVO RETAIL
23 Maggio 2019
Il Retail Real Estate sta attraversando indubbiamente un momento di grande stress. E non da ieri.
Soprattutto i format più datati e quelli che per tipologia e conformazione subiscono maggiormente i fenomeni legati all’evoluzione del commercio e all’”evoluzione della specie”.
Quotidianamente analisi e studi di settore testimoniano quanto i cambiamenti a livello socioculturale e ancor più nei modelli di consumo stiano imponendo una trasformazione, o almeno stimolando i player ad attrezzarsi al riguardo.
A ciò si aggiunga come, sul fronte della domanda, questi eventi impattino a livello di competition e di sviluppo di nuovi modelli di business.
Il quadro che ne emerge è di grande fluidità e trasformazione, soprattutto in chiave prospettica. Pur in un contesto dove è facile riscontrare ancora un buon potenziale di presa del format sulla clientela, accompagnato da conseguenti rent collection ancora concrete. A patto che si sappia sviluppare luoghi – ciascuno diverso per localizzazione territoriale e per tipologia d’utenza – con una personale identità ed una concreta esperienza di fruizione, non solo strettamente commerciale.
Questo riguarda qualsiasi tipo di immobile commerciale, che si tratti di un asset di un grande portafoglio istituzionale o di una piccola struttura in multiproprietà.
L’importante è approcciare il mercato con un set di strumenti adeguati, fatto di competenza, esperienza, professionalità e soprattutto conoscenza, sulle cui basi, per esempio, andare a costruire un prodotto immobiliare che risponda alle specifiche esigenze, di offerta e di domanda, del contesto in cui si trova.
E per fare ciò serve, per cominciare, una commercializzazione diversa, meno generalista e molto più identitaria e lavorata secondo precise interazioni “territoriali”. Fatta anche di un tenant-mix attento alle tematiche cosiddette “leisure”, riconducibili alla permanenza “non shopping” del Cliente; quando vuole provare una nuova esperienza di ristorazione, di informazione, di divertimento o di cura di sé stesso.
Commercializzazione territoriale.
Così in Odos Group abbiamo voluto chiamare in sintesi questa alchimia di strumenti per una attività di leasing management di successo, per essere seri e credibili riferimenti per i progetti di sviluppo o per quegli asset che, pur mantenendo un ruolo strategico nei portafogli di appartenenza, devono affrontare momenti difficili a livello di vacancy e di store traffic