Etica degli affari e salvaguardia ambientale
20 Novembre 2024
Il tema non è granché trattato, in primo luogo perché è scomodo e, secondariamente, può essere costoso.
I limiti del capitalismo e l’importanza dell’etica aziendale
Il sistema capitalistico, in termini generali, storicamente parlando e nelle sue diverse declinazioni, si è dimostrato il più idoneo a complessivamente migliorare la condizione degli individui, sia pure attraverso processi non socialmente indolori.
Ma ha mostrato, e mostra, limiti involutivi etici che, potenzialmente, ne possono persino minare l’esistenza: l’eccessiva concentrazione della ricchezza; le assurde retribuzioni dei manager (Elon Musk pretende dalla Tesla un compenso annuo di 56mdi di dollari); l’irresponsabilità ambientale.
Sono fenomeni di cui stiamo conoscendo in diretta gli sviluppi senza saper prevedere dove sfoceranno.
Ma noi, Odos Group, abbiamo con tutto questo qualcosa a che fare?
L’etica aziendale come base del modello Odos Group
Provo una definizione di “etica aziendale” per cercare di legare le, pretenziose, righe iniziali con la nostra realtà.
“L’etica aziendale si riferisce ai principi morali, ai valori e agli standard di condotta che guidano il comportamento e il processo decisionale di individui e organizzazioni nel contesto aziendale. Implica la considerazione delle implicazioni etiche e delle responsabilità in tutti gli aspetti delle operazioni aziendali, comprese le interazioni con le parti interessate, i clienti, i dipendenti e la comunità più ampia. L’etica aziendale mira a promuovere l’integrità, l’equità, la trasparenza e la responsabilità sociale nelle pratiche commerciali.”
Questi concetti:
- si trovano nel “Modello Etico”, adottato da Odos Servizi nell’ambito della L. 231;
- nelle “Linee Guida” cui le società del Gruppo debbono adeguarsi in molte, se non in tutte, le realtà gestite;
- nella narrazione di noi stessi ai Clienti.
Dunque, ci riguardano e sono parte reputazionale importante del nostro business model.
Salvaguardia ambientale e responsabilità sociale: il ruolo di Odos Blu
Ci ricordano anche che:
- il fondamento dell’etica aziendale si basa su principi morali, tra cui l’onestà, la correttezza, l’integrità e il rispetto dei diritti e della dignità degli individui;
- le pratiche aziendali etiche tengono conto degli interessi e del benessere di tutti gli stakeholder, non solo degli azionisti, compresi i dipendenti, i clienti, i fornitori e la comunità;
- le imprese devono rispettare, anche a mente dell’art. 41 della Costituzione, le regole del gioco e competere lealmente non solo per eccellere nel proprio ambito di impresa, ma anche al fine contribuire positivamente ad una efficace gestione delle possibili questioni sociali e ambientali inerenti alla loro area di business.
Le cose a noi vicine allora si tengono tutte e appaiono la trama di un disegno complessivo:
- l’adozione del “Codice Etico” anche da parte di Odos srl;
- l’autocertificazione sulla assenza di conflitti di interesse;
- la motivazione delle scelte quando non si ricorre ai confronti concorrenziali;
- il welfare per i collaboratori;
- la creazione del brand “Odos Blu” che, sulla base delle esperienze positive già compiute, interviene in modo organico per contribuire ad alleggerire l’impronta ambientale dei complessi commerciali offrendosi a Proprietà e Conduttori come partner “che sa”.
Siamo “capitalisti”, in termini di Gruppo certo, ma dobbiamo essere molto attenti, tutti, a trattare il giocattolo con delicatezza per evitare che si rompa.
Guido Pezzana – AU Odos s.r.l